L’Unione Italiana annuncia l’avvio del corso di formazione “Imprenditorialità all’avanguardia: idea, innovazione, successo“, organizzato dal Settore “Imprenditoria e Comunicazione” della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana. L’iniziativa, in programma dal 4 al 6 aprile 2025, rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera avviare una startup, strutturare un progetto o sviluppare un’idea imprenditoriale con basi solide e metodologie innovative. Il corso è pensato per fornire agli aspiranti delle competenze pratiche e una visione strategica, affinché possano affrontare il mercato con maggiore consapevolezza.
La prima giornata di formazione, venerdì 4 aprile, avrà luogo presso la sede della Comunità degli Italiani di Abbazia, con inizio alle ore 18:00. Venerdì 5 aprile le lezioni si terranno presso la Sala Conferenze dell’Hotel Continental (Abbazia). Durante l’ultima giornata, domenica 6 aprile, sarà possibile usufruire di consultazioni individuali con il relatore Gabriele Mirabile, program manager e coordinatore progettuale (Beentouch s.r.l.), che si terranno presso la hall dell’Hotel Continental.
I temi che saranno affrontati durante il fine settimana formativo comprendono:
- Lean Canvas e Business Model
- Lean Canvas vs. Business Plan
- Metodologie Agile e Scrum per Startupper e PMI
- Time & Project Management: strumenti per una gestione efficace
- Dallo Startup mindset al successo: workshop pratico
- Pitch & Storytelling per imprenditori e creazione e presentazione di un pitch deck di 3 minuti
- Intelligenza artificiale, automazioni e work-life balance per Imprenditori.
Per i partecipanti che lo richiederanno, il pernottamento è previsto presso lo stesso Hotel Continental (Abbazia). I costi di vitto e alloggio saranno interamente coperti dall’Unione Italiana. La disposizione nelle camere è in stanza doppia, con la possibilità di richiedere una stanza singola pagando un supplemento di € 42,00 a notte.
I posti disponibili sono limitati. È possibile iscriversi fino al 30 marzo compilando il modulo, consultabile anche sul nostro sito web e sui nostri canali social, cliccando su questo link . Se gli iscritti dovessero rinunciare alla partecipazione al corso di aggiornamento dopo il 1° aprile, l’UI potrebbe richiedere il pagamento delle spese.
Per maggiori informazioni, contattare: cafaro@unione-italiana.eu o chiamare al numero: (0)51 338 285 (911).
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto „Aggiornamento aspiranti imprenditori“, L. 73/2001, Convenzione MAECI-UI-UPT del 19 settembre 2024.
